nella bellezza

nella bellezza

domenica 28 giugno 2015

Il castello dietro l'angolo

Fino alla metà degli anni '60 il quartiere in cui vivo da quasi quarant'anni era una distesa di prati e campi coltivati per lo più a granturco. I pastori vi transitavano con le greggi  quando scendevano dagli alpeggi e le attività agricole facevano riferimento ad una di quelle grandi cascine tipiche della Lombardia, in cui le famiglie contadine tramandavano da secoli il mestiere da una generazione all'altra.



Poi si verificò un notevole sviluppo urbanistico e il quartiere si riempì gradualmente di villette e di giardini, fortunatamente in maniera ordinata e armonica, nel rispetto del verde e degli spazi comuni, dove le nuove generazioni sono cresciute con serenità, condividendo con i coetanei la scuola, le attività sportive e il tempo libero.
La grande cascina che da secoli dava il nome al quartiere , "La Marigolda", continuò ad essere il suo punto di riferimento ma subì un'importante metamorfosi e diventò, o meglio, tornò ad essere il castello della Marigolda.




Occorre dire che un po' ovunque e in tempi relativamente recenti è nato un nuovo interesse per il territorio, per la sua storia, i suoi "tesori", le sue tradizioni, e questo sguardo al passato ci ha permesso di rivalutare e apprezzare luoghi, edifici, a volte anche vere e proprie opere d'arte, destinate diversamente a sparire nell'indifferenza dei più.




 Il confine occidentale del quartiere dove sorge il Castello , a seguito dell'erosione del terreno da parte del fiume Brembo e del torrente Quisa, presenta un serie di terrazzi a gradinata degradanti verso il fondovalle e questa posizione sopraelevata ha conferito fin dalla sua origine all'edificio una funzione di controllo.

 Nonostante l'origine del suo nome sia incerta (qualcuno lo fa risalire alla famiglia Marigoldo vissuta in base alle cronache nel XIII secolo, altri addirittura a un nome femminile Longobardo, Marigolda o Mariguilda, in uso nell'VIII secolo) non ci sono dubbi sulla sua funzione difensiva strategica, all'epoca delle rivalità tra Guelfi e Ghibellini, soprattutto se si considera che proprio in prossimità del castello il fiume Brembo era facilmente guadabile.




 Più tardi il nucleo fortilizio, costruito con fini di difesa e controllo fu ampliato con alcuni insediamenti residenziali ed agricoli ed entrò a far parte dei vasti possedimenti della famiglia Mozzi.
Ma il massimo splendore del castello si colloca nella prima metà del Cinquecento, quando fu acquistato dall'illustre letterato e diplomatico Pietro Spino, che lo trasformò in una villa patrizia di campagna dove si incontravano personaggi come Pietro Bembo, Torquato Tasso e Giambattista Moroni.















La conformazione terrazzata del terreno favoriva la coltivazione dell vite che fu praticata anche nei secoli successivi quando, dal XVII al XX secolo, il castello divenne proprietà dei Conti Mapelli che lo utilizzarono prima per l'allevamento dei bachi da seta e successivamente per attività esclusivamente di natura agricola.

Dal 1959 il castello è di proprietà della famiglia Porta-Giussani che si è adoperata per ridare lustro al castello, trasformandolo in una location per mostre, eventi e pranzi di nozze.









 Se non fosse per uno scomodo condominio che ci divide, potrei vedere ogni giorno il castello dalle finestre delle mia casa , ma bastano comunque quattro passi per ammirarlo nella sua austera e familiare bellezza.







Nessun commento:

Posta un commento